Stai cercando il miglior fornetto estense? Sei nel posto giusto: in questo articolo ti darò tutte le informazioni necessarie per scegliere il forno a campana più adatto alle tue esigenze.
Ma forse, se ti stai chiedendo “fornetto… che cosa?!?”, è il caso di fare un passo indietro. Non tutti, infatti, sanno di preciso cosa sia un fornetto estense. Si tratta, in soldoni, di una specie di forno da mettere sul gas. In quanto tale, ti offre un’alternativa per cuocere il pane, la pizza, i dolci e tutto il resto senza accendere il forno.
Conviene farlo, dal punto di vista del gusto e dei costi? La domanda è legittima: per molti versi, la risposta è sì. Ti spiegherò questo punto in dettaglio nel seguito della guida, dove parleremo della struttura e del funzionamento del forno di campagna. Inoltre, ti mostrerò i migliori fornetti estense attualmente in commercio. Infine, come al solito, ti darò qualche dritta conclusiva per scegliere un forno da mettere sul gas che possa davvero soddisfare le tue esigenze.
Contenuti
Il fornetto estense: che cos’è e come funziona
Anzitutto, un po’ di storia: il fornetto estense moderno è nato all’inizio del Novecento, diventando molto in voga intorno agli anni ’20, quando ancora non erano in molti a potersi permettere un forno vero e proprio in cucina. Si tratta, quindi, di una pentola che si mette sul gas, ma che funziona a tutti gli effetti come la camera di cottura di un forno. Un po’ come il forno olandese in ghisa, per intenderci, solo che quest’ultimo è pensato più che altro per andare nel camino o sui bracieri esterni.
Come struttura, ti devi immaginare una sorta di struttura “a palazzo” che va assemblata impilando i vari elementi per costituire la camera di cottura. Il nucleo centrale è la pentola, che sul fondo ha un buco centrale, che va messo in corrispondenza della fiamma del gas. Sopra questo buco va messo lo spargifiamma, che può essere in acciaio o alluminio, con piedini o meno, e isola come una grata il dentro dal fuori della pentola.
Sopra lo spargifiamma si mette di solito un supporto per la prima teglia. Si tratta di una griglietta triangolare rialzata su cui si mette la prima teglia da infornare. Tieni presente che alcuni modelli di fornetto estense hanno già tortiere e teglie in dotazione, proprio per azzeccare al millimetro le misure della camera di cottura. Inoltre, in genere è disponibile anche un supporto per tortiere, che ti consente di sovrapporre fra loro le teglie come nel forno.
Infine, è presente un coperchio a campana che serve a completare la camera di cottura. A volte esso presenta alcuni fori, che possono essere aperti o chiusi in base allo stadio della cottura. Inoltre, talvolta è presente un “occhio“, cioè un’apertura da cui controllare come stanno cuocendo gli alimenti e a che punto è la preparazione. Questo, però, non c’è sempre: devi sapere, infatti, che del forno a campana esistono in realtà diverse tipologie.
Tipologie di forno da mettere sul gas
Le varianti di fornetto estense che puoi trovare in commercio sono essenzialmente tre:
- Fornetto estense classico: è quello che ti ho raccontato sopra in termini generali. Si tratta, in sostanza, di un forno da mettere sul gas accessoriato in modo tale da creare una struttura verticale al suo interno e da sfruttare il fatto che il calore sale verso l’alto. Di solito è dotato dell'”occhio”, cioè quello spioncino che ti permette di curiosare lo stato della cottura dentro la pentola e valutare a che punto sono le preparazioni.
- Pentola rusticotta: si tratta di un forno di campagna un po’ più basso del fornetto estense classico, che non consente di creare una struttura verticale. In pratica puoi metterci soltanto una teglia e non impilarle su più livelli. Inoltre, questo tipo di forno da mettere sul gas è privo di occhio, perciò per controllare la cottura dovrai per forza alzare il coperchio.
- Forno estense Versilia: hai presente lo stampo per ciambelle? Immaginalo dotato di un fondo con il foro per la fiamma e la griglia anziché il fondo classico da teglia, due robusti manici e un coperchio forato: ecco il fornetto estense Versilia! La sua particolarità è quella di avere una struttura a colonna vuota al centro, che distribuisce il calore all’interno della camera di cottura.
Bene, ora che hai un’idea un po’ più precisa di che cosa sia il fornetto estense, andiamo subito a vedere cosa offre il mercato.
Migliori Fornetti Estense a Campana [Recensioni]
1. Nonna Aurelia Agnelli – Fornetto Estense a Campana
Se cerchi un’alternativa performante e bolletta-friendly al tradizionale forno elettrico, questo forno a campana potrebbe fare la tua felicità. Del resto, è uno dei prodotti di punta della Pentole Agnelli, ditta italiana tra le prime a reinterpretare in chiave moderna il tradizionale fornetto estense.
- Adatto per ogni tipo di cottura, esclusa l'induzione
- Non lavabile in lavastoviglie
- I cibi fortemente acidi non possono essere conservati nei contenitori in alluminio
- Alluminio
- 30/35 cm diametro
- Forno estense con occhio
- Dotazione accessori completa
- Non lavabile in lavastoviglie
- Non compatibile con induzione
Si tratta di un forno da mettere sul gas in alluminio alimentare certificato completo di tutto, ma proprio tutto. Ha ben due set di tortiere, lo spargifiamma, il supporto rettangolare e quello quadrato oltre alla pentola base e al coperchio a campana. Insomma, a questo forno di campagna non manca proprio nulla per farne un’efficientissima torre di cottura. Il modello standard ha un diametro di 30 centimetri, ma sappi che ne esiste anche una versione più grande, con un diametro di 35 centimetri.
E non è tutto. Grazie al suo occhio, ti sarà possibile controllare in tempo reale lo stadio di cottura degli alimenti, in modo che non si bruci nulla e sia tutto cotto a puntino. Se poi vogliamo anche dire due parole sull’estetica, personalmente trovo che il fascino vintage di quest’oggetto sia senza pari, tu no?
Devo precisarti che si tratta di un modello di fornetto estense di fascia medio alta e che questo dispositivo non va in lavastoviglie e non è compatibile col piano cottura a induzione. Precisato questo, però, ci troviamo comunque davanti a uno strumento di cottura di grande qualità, che con meno di 100 euro ti permette di alleggerire la bolletta e avere comunque risultati strepitosi: provare per credere!
Di seguito ti riporto la versione da 35 centimetri!
- Adatto per ogni tipo di cottura
- Non lavabile in lavastoviglie
- I cibi acidi non possono essere conservati nei contenitori in alluminio
2. Agnelli FAMR8626- Pentole Fornetto Per Dolci
Ami visceralmente i dolci? Questo fornetto estense potrebbe diventare un alleato imbattibile, visto che Pentole Agnelli l’ha specificamente pensato allo scopo, ripensando in quest’ottica il suo Nonna Aurelia.
- Cuoci le tue torte direttamente sul fornello
- Una volta oliato e infarinato lo stampo, basta versare, chiudere il coperchio e lasciare a...
- Indicato per dolci, pane o per preparare carne e perfino pasta
- Alluminio
- Forno a campana Versilia
- Diametri 26/28 cm
- Ideale per pane e dolci
- Con spargifiamma
- Non compatibile con induzione
- Non lavabile in lavastoviglie
Personalmente, io lo uso spessissimo per preparare il ciambellone, visto che la forma con foro al centro è proprio quello che ci vuole. E, ti dirò, il risultato è favoloso, decisamente più soffice che in forno. L’unica avvertenza è quella di tenere la fiamma bassa, perché altrimenti rischi che il fondo del dolce si bruci. Tieni presente, tra l’altro, che puoi prepararci mille cose, non solo pane e dolci.
Si tratta, infatti, di un forno a campana modello Versilia, cioè forato al centro, 100% made in Italy e fatto con alluminio alimentare certificato, dunque completamente sicuro. Lo trovi con diametro da 26 o 28 centimetri, ideale per tutte le preparazioni che possano venirti in mente. E lo spargifiamma, naturalmente, è incluso nella confezione.
L’unico aspetto cui dovresti fare attenzione è che anche in questo caso si tratta di un dispositivo molto versatile, che però non va in lavastoviglie e non è compatibile con il piano cottura a induzione. Se il diametro da 26 centimetri ti sembra troppo piccolo, allora puoi valutare per quello da 28 centimetri che ti riporto di seguito.
- Coperchio incluso
- In alluminio
- Cuoci le tue torte direttamente sul fornello
3. Pardini – Pentola Fornetto Versilia
Cerchi un fornetto estense fedele alla tradizione, dal prezzo competitivo e dalla qualità eccezionale per preparare i dolci caserecci che facevano le nonne una volta? Direi che l’hai trovato, sia con un diametro da 26 centimetri sia, se lo preferisci, da 28 centimetri.
- In alluminio
- Diametro 26 cm
- Forma tonda
- Alluminio
- Forno a campana Versilia
- Diametro 26/28 cm
- Ideale per pane e dolci
- Con spargifiamma
- Con coperchio forato
- Non compatibile con induzione
- Non lavabile in lavastoviglie
Questo modello di forno a campana, infatti, ricade nella tipologia Versilia, cioè quella che sembra nata apposta per i ciambelloni. Merito del cilindro forato al centro e della forma a tortiera per ciambella, ma anche dello spessore delle pareti in alluminio, che garantiscono una fantastica conduttività termica. Perciò, ti basterà tenere la fiamma bassa e piazzare bene al centro del fornello questo forno estense per avere un risultato impeccabile. Stesso discorso, poi, qualora tu voglia cucinare carni o pasta.
Un altro punto forte di questo modello è senz’altro il coperchio forato, che permette di dissipare il calore e l’umidità in eccesso garantendo una consistenza impeccabile agli alimenti. Naturalmente è in dotazione, come pure lo spargifiamma.
Il prezzo è davvero competitivo per una qualità così alta. Gli unici difetti che troverei a questo fornetto estense, infatti, è che non è compatibile (ovviamente) con il piano cottura a induzione e che va lavato a mano e non in lavastoviglie. Anche in questo caso esiste una variante leggermente più capiente, cioè quella da 28 centimetri.
- In alluminio
- Diametro 28 cm
- Forma tonda
4. Cafarelli – Forno a Campana Senza Occhio
Se hai un budget davvero risicato e cerchi più che altro una soluzione di ripiego, magari per la seconda casa che frequenti poco o per il campeggio, questo fornetto estense potrebbe essere una scelta davvero furba.
- Alluminio
- Diametro 35/40 cm
- Rusticotto senza occhio
- Con spargifiamma
- Senza tortiere
- Economico
- Non lavabile in lavastoviglie
- Non compatibile con induzione
Costa poco e in termini di optional si vede: il design non è sofisticato e la dotazione accessori comprende il solo spargifiamma. Del resto, questo forno a campana ricade nella categoria delle rusticotte, dunque si tratta di modelli bassi nei quali non è possibile impilare le tortiere. Né, d’altra parte, vedere il livello della cottura, dato che il suo coperchio non ha l’occhio.
Al netto di queste considerazioni, però, questo modello è molto valido per la sua ampiezza (è disponibile con diametro da 35 e 40 centimetri), per la qualità dell’alluminio con cui è fatto e per la sua durevolezza. Certo, forse dovrai aspettare un po’ di più rispetto ai tempi del forno e dovrai sollevare il coperchio per controllare la cottura. Ma avrai comunque un ottimo risultato con un consumo energetico inferiore in quelle condizioni in cui puoi anche fare a meno degli orpelli.
5. HOME – Fornetto Gas in Alluminio
Un’altra alternativa economica e di buona qualità sul piano del fornetto estense è questo modello, tipologia Versilia, di poche pretese ma che fa il suo lavoro.
- Casa, arredamento e bricolage
- Marca: HOME
- Dimensioni: 20x20x40 cm
- Alluminio
- Diametro 28 cm
- Fornetto estense Versilia
- Con spargifiamma
- Economico
- Non lavabile in lavastoviglie
- Non compatibile con induzione
Made in Italy, è un forno di campagna in alluminio alimentare certificato che ti garantisce una preparazione un po’ lunga nei tempi ma eccellente nei risultati, andando a costituire un’ottima alternativa al forno per pane e dolci. Chiaramente, va bene se hai a disposizione un fornelletto a gas, un fornello tradizionale o elettrico, ma non con l’induzione.
Ha 28 centimetri di diametro, perciò ospita preparazioni abbastanza generose al suo interno, oltre allo spazio cilindrico che resta vuoto. In dotazione ha un coperchio, privo di occhio, e lo spargifiamma. Niente di trascendentale, certo, ma fa il suo dovere e lo fa davvero niente male per questo prezzo.
Sappi, inoltre, che probabilmente un dispositivo come questo, a patto di trattarlo bene, lavarlo a mano e asciugarlo con cura, ti durerà una vita.
Come scegliere il forno a campana
Al netto della tipologia di fornetto estense che risponde meglio alle tue esigenze e alle tue preferenze, tieni presente che i fattori da considerare nello sceglierlo sono essenzialmente due.
1. Materiali
Tendenzialmente, il fornetto estense è in alluminio e nello stesso materiale sono tutte le componenti del dispositivo. Particolarmente prezioso è lo spargifiamma in acciaio inox, che risulta maggiormente durevole e resistente.
Una notazione estetica importante è che tutti i tipi di forno a campana finiranno per macchiarsi, questo è inevitabile. Ciò che devi sapere, però, è che esistono alcuni tipi di forno di campagna che sono trattati per non rovinarsi. Questi modelli, secondo me, in luce di questa caratteristica sono da preferire.
2. Dimensioni
In commercio si possono trovare fornetti estense con grandezze differenti, in media si va da 26 a 36 centimetri di diametro. Tieni presente, naturalmente, l’ingombro che questo tipo di forno che va sul gas rappresenta e dello spazio a tua disposizione, oltre alle esigenze che effettivamente hai in termine di porzioni.
Forno di campagna: FAQ
1. Quali sono i vantaggi del fornetto estense?
Oggi che il forno elettrico è un elettrodomestico onnipresente, perché mai usare un fornetto estense? In realtà, questo dispositivo presenta molteplici vantaggi.
Anzitutto, il forno da mettere sul gas è amico della bolletta. Infatti, anche a fiammelle basse riesce a sviluppare al suo interno un calore impressionante. E il tempo di cottura è il tempo effettivo di utilizzo del gas, perché non c’è bisogno di preriscaldarlo.
Inoltre, il forno estense è facilissimo da assemblare e da usare ed è super versatile. Pensa che puoi usarlo anche come vaporiera, disponendo una ciotola di stagnola piena d’acqua sul fondo della base. Attenzione, però, a non eccedere se il coperchio non ha i fori: ne basta un dito. Se ne metti troppa, dovrai sollevare leggermente il coperchio per lasciar uscire il vapore in eccesso.
2. Come si usa il forno a campana?
La pentola che fa da base va posizionata con il foro sopra il fornello, senza dimenticare di porre sul foro lo spargifiamma. Questo può essere posizionato coi piedini rivolti verso l’esterno, per massimizzare l’ingresso della fiamma nel fornetto estense, oppure verso l’interno, per rallentare l’ingresso del calore nel caso in cui le pietanze richiedano una cottura lenta e omogenea.
Il fornetto estense in sé genera parecchio calore, velocizzando i tempi di cottura e rendendo sufficiente una fiamma abbastanza bassa: il consiglio è di non alzarla troppo per non bruciare la base della pietanza. Per evitare che succeda, comunque, puoi comprare una base radiante in ghisa (che di solito non è in dotazione) e poi metterci sopra la teglia di alluminio con un po’ di carta forno.
Se il fornetto estense che hai acquistato ha il coperchio con i fori, usali per regolare il calore all’interno della camera di cottura. Mi raccomando: tienili chiusi per una bella doratura omogenea in superficie. Per controllare la cottura, se il modello che hai scelto lo prevede, utilizza l’occhio!
3. Come si pulisce il forno a campana?
NO lavastoviglie, ASSOLUTAMENTE NO detergenti chimici aggressivi, NO NO NO E ANCORA NO spugnette abrasive. Questo tipo di forno da mettere sul gas ha bisogno di essere lavato a mano, possibilmente con una certa delicatezza.
Se s’incrosta, mettilo a bagno con acqua tiepida e un po’ di aceto: vedrai che lo sporco verrà via in un baleno. E mi raccomando: terminato il lavaggio asciuga con cura, in modo tale che le componenti non finiscano per macchiarsi e rovinarsi.
Un piccolo suggerimento per il primo lavaggio: dopo aver lavato con cura, ungi interno ed esterno con olio o burro e lascia a riposo per 24 ore, in modo tale da favorire la formazione di una patina antiaderente.
4. Il fornetto estense è compatibile con tutti i tipi di fornello?
Ahimé, non tutti: i materiali che compongono il fornetto estense non sono compatibili con il piano cottura a induzione.
Via libera, invece, a vetroceramica e fornello a gas, anche da campeggio.
Grazie per le tante informazioni
Ciao Leila, sono felice di esserti stata di aiuto!
Il fornetto estense di nonna Aurelia non si trova più su Amazon da alcuni mesi. Che sta succedendo? È un accessorio fenomenale e spero che ritorni presto sul mercato.