Come pulire il cestello della friggitrice ad aria

Se sei in dubbio su come eseguire la pulizia del cestello della friggitrice ad aria, ovvero se meglio a mano o in lavastoviglie, continua a leggere questa guida per conoscere come fare e sapere tutti i dettagli. 

Tutti coloro che utilizzano, spesso o occasionalmente, la friggitrice ad aria dovrebbe essere a conoscenza che il cestello è un elemento cardine dell’attrezzo e deve essere sottoposto a un ciclo regolare di manutenzione.

Intuitivamente il cestello rappresenta anche la componente della friggitrice ad aria che si sporca maggiormente e dunque va pulita accuratamente e subito dopo averla utilizzata.

Infatti, i residui appiccicaticci di grasso e unto tendono a depositarsi sul fondo del cestello e, se non vengono prontamente rimossi, possono formare dello sporco ostinato, resistente al normale lavaggio.

Molti potrebbero pensare di evitare di sprecare olio di gomito per la pulizia e di ricorrere alla rapida ed efficiente lavastoviglie!

Tuttavia, è consigliabile di non farlo e di procedere alla pulizia manuale del cestello della friggitrice ad aria: in questo modo infatti eviti inconvenienti durante il lavaggio e, credimi, ci impiegheresti davvero poco tempo.

Si può lavare in lavastoviglie il cestello della friggitrice ad aria?

Gli esemplari più scarsi di friggitrice ad aria, soprattutto quelli destinati all’uso amatoriale, sono rivestiti da una vernice di consistenza deficitaria e quindi i lavaggi “aggressivi” in lavastoviglie potrebbero finire per deteriorare tale strato di vernice. 

L’alluminio rappresenta il principale ostacolo al lavaggio in lavastoviglie del cestello in quanto, a contatto con i detergenti senza la giusta protezione di rivestimento, tenderebbe rapidamente ad ossidarsi.

Con l’ossidazione l’alluminio va incontro al fenomeno della passivazione formando la ruggine e risultando infine tossico per la salute umana.

Quando un cestello si rovina è molto facile che eventuali residui alimentari si attacchino al fondo e quindi evita il lavaggio chimico in lavastoviglie.

Procedendo con una sana e consueta operazione di lavaggio manuale, ti assicuro che basterebbero davvero pochi minuti per sciacquare con cura il cestello sotto il getto dell’acqua corrente, evitando complicazioni nocive. 

Come spiegato, i rivestimenti protettivi in vernice posti sull’alluminio sono rischiosi sia per la tenuta in sé del cestello che per la salute, tendendo facilmente all’arrugginimento.  

Potresti anche optare o avere già a disposizione un modello ottimo di friggitrice ad aria ma, con il tempo e con il lavaggio “aggressivo” della lavastoviglie, finiresti con il rovinare lo strato esterno di vernice, inducendone il distacco prematuro dal cestello.

L’alluminio è un elemento base del cestello di una friggitrice ad aria, ne assicura la stabilità e la tenuta ma è assai importante preservare l’integrità della vernice che lo riveste.

Poiché la vernice esterna serve a proteggere il cestello, soprattutto dall’azione dell’acqua, è importante proteggerlo ed evitarne il deterioramento.

In quali casi si può lavare in lavastoviglie il cestello della friggitrice ad aria?

Chiaramente a ogni regola vi è l’eccezione quindi assicurati sempre di leggere l’etichetta di istruzioni sulla confezione della friggitrice ad aria.

Mentre, infatti, alcuni produttori dichiarano in maniera lampante di evitare il lavaggio del cestello in lavastoviglie, altri permettono questa pratica.

Può infatti capitare che alcuni tipi di friggitrice non subiscano particolari deterioramenti nel rivestimento antiaderente persino alle alte temperature della lavastoviglie e per tale ragione si può sfruttare questo metodo.

In genere, i rari casi in cui è possibile procedere al lavaggio in lavastoviglie del cestello della friggitrice ad aria prevedono che il materiale di rivestimento sia diverso dall’alluminio, ad esempio ceramica.

Se proprio non puoi farne a meno e decidi comunque di lavare il cestello della friggitrice in lavastoviglie, posizionalo sul ripiano superiore, lontano dalle resistenze e dalle ventole, che di solito sono dislocati inferiormente.

Il consiglio ottimale, qualora disponessi di un buon budget, sarebbe quello di acquistare dal principio un modello professionale di friggitrice ad aria calda, la quale sopporti bene il tipo di lavaggio in lavastoviglie.

Cerca però di non ricorrere mai a detergenti troppo aggressivi, come quelli caustici, e preferisci soluzioni più blande.

Considerazioni finali

Concludendo, in alcuni casi risulta possibile procedere alla pulizia del cestello della friggitrice ad aria direttamente in lavastoviglie, previa dichiarazione del produttore.

Tuttavia, è sempre consigliabile lavarlo a mano dal momento che non ci impiegheresti più di qualche minuto!

Lascia un commento